Il mondo cambia: il codice a barre si evolve e il trasferimento termico rimane stabile.
Il codice a barre compie 50 anni nel 2023. Questa tecnologia rende possibile la produzione, la spedizione e la vendita di merci. Fornisce dati statici per linee che costituiscono il Global Trade Item Number (GTIN). Tutto ciò che tocchiamo si basa su questa tecnologia, ma entro il 2027 le cose dovranno cambiare.
Come influirà questo nuovo standard sulla vostra attività? Questo articolo fa parte di una serie di articoli che vi guideranno facilmente attraverso questo cambiamento, fornendovi le informazioni che dovrete conoscere lungo il percorso.
Dal codice a barre al GS1 Digital Link
GS1 è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che ha standardizzato e gestisce il sistema dei codici a barre e i protocolli di scambio. La tecnologia tradizionale dei codici a barre lineari è limitata dai dati che trasmette e dalla necessità di un lettore di codici a barre adeguato. L’obiettivo di GS1, in parole povere, è quello di passare a un codice ricco di dati utilizzando un QR Code.
La necessità di collegare i prodotti fisici al mondo digitale è oggi più chiara che mai. I codici QR sono ovunque, dalle riviste ai menu dei ristoranti, ai cartelli sugli scaffali dei negozi di alimentari. Il GS1 Digital Link è una soluzione innovativa che consente alle aziende di collegare i prodotti a un mondo digitale ricco di dati. Se utilizzate già il trasferimento termico per stampare codici a barre o dati di identificazione e tracciabilità, siete già pronti.
Comprendere GS1 Digital Link
Il Digital Link GS1 è un URI (Uniform Resource Identifier) web standardizzato che funge da collegamento tra i prodotti fisici e il mondo digitale. Il Digital Link è un codice, comunemente rappresentato come codice QR o Data Matrix, che consente agli utenti (industrie, catene di fornitura, rivenditori, consumatori, ecc.) di accedere a una serie di dati specifici sul prodotto attraverso uno scanner di codici a barre, smartphone o dispositivi connessi a Internet. Utilizzando un unico codice, le aziende e i consumatori possono accedere senza problemi a un’ampia gamma di informazioni preziose, tra cui l’origine del prodotto, i dettagli di produzione, gli ingredienti, l’impatto ambientale, le istruzioni d’uso e persino le recensioni dei clienti.

Quello che dovete sapere adesso
ARMOR-IIMAK è Gold Partner del gruppo di lavoro GS1 insieme a produttori di stampanti a trasferimento termico, scanner POS, catene di alimentari e di vendita al dettaglio, specialisti della catena di approvvigionamento e altri produttori per aiutare ogni settore a essere pronto al cambiamento. In molti casi, i codici a barre lineari e i codici QR sono già stampati con la tecnologia a trasferimento termico, quindi la vostra azienda può essere certa che la stampa sia già conforme al prossimo standard GS1.
Nei prossimi articoli di questa serie, parleremo dei vantaggi e delle applicazioni del Digital Link di GS1 e di come la stampa a trasferimento termico risponde alle sfide di GS1.